Palazzo Bagatti Valsecchi: uno scrigno “rinascimentale” nel cuore di Milano

Museo Bagatti Valsecchi
Sala Bevilacqua, Museo Bagatti Valsecchi, Milano

A Milano, fra le strade del quadrilatero della moda, il tempo si ferma come di incanto nel visitare la casa museo Bagatti Valsecchi. Entrare in questo edificio è come entrare in un sogno, e precisamente nel sogno collezionistico dei fratelli Fausto e Giuseppe Bagatti Valsecchi, che – sul finire dell’Ottocento – decidono di trasformare il palazzo di famiglia in una dimora signorile ispirata a quelle del Cinquecento lombardo. La loro ricerca li porta a recuperare nel tempo preziosi arredi e manufatti di uso comune di epoca rinascimentale. Quando poi non li trovano, li fanno eseguire in stile. La nostalgia del passato dialoga tuttavia con i confort della modernità. A dispetto del fascino antico, questa casa nobiliare è infatti una delle prime a dotarsi di elettricità e acqua corrente.

Palazzo Bagatti Valsecchi
Sala da pranzo, Museo Bagatti Valsecchi, Milano

Ogni stanza del palazzo è un microcosmo che racconta la sua storia. A cominciare dalle tappezzerie di fine Ottocento della Sala Bevilacqua, alle vetrate cinquecentesche del vestibolo. Il legno di noce dà calore alle pareti della Sala della stufa valtellinese e della Biblioteca, ricolma di armadi e oggetti scientifici. L’oro e il porpora della Camera Rossa donano invece magia allo sguardo. Passeggiando tra questi ambienti capita poi di imbattersi in preziose ceramiche o in bellissime sculture e dipinti antichi, come la celebre Santa Giustina di Giovanni Bellini.

Sito Privato Bagatti Valsecchi
Cortile interno del Sito Privato Bagatti Valsecchi

Uscendo dal palazzo, in via Santo Spirito, l’amatore d’arte ha la possibilità di visitare anche il Sito Privato Bagatti Valsecchi, dove nel piano nobile ha sede la nostra galleria, i cui spazi sono stati in passato abitati da Mina, la celebre cantante. Quasi un passaggio di testimone, dunque, carico di buoni auspici: dalla grande musica alla grande arte.

Scopri altri tips che parlano di

Case museoCollezioniLombardiaMilanoVille e palazzi