Monopoli, Bari

Monopoli, Porto Antico. Foto: Piero Percoco

Borgo marinaro situato sul litorale adriatico pugliese, a sud est di Bari, tra il Salento e la Valle d’Itria, Monopoli si sviluppa lungo 15 chilometri di costa bassa e frastagliata, con calette e lunghe spiagge. 

Monopoli, al centro della Puglia, parte del territorio della “Costa dei Trulli”, è lo sbocco sull’Adriatico di un’area che racchiude i trulli di Alberobello – Patrimonio Unesco – e i muretti a secco – patrimonio immateriale protetto –, le masserie, gli ulivi secolari, i centri storici autentici ed eleganti, i castelli e le abbazie, le grotte, i luoghi d’arte, l’archeologia messapica e romana del Museo Nazionale e parco archeologico di Egnazia, la civiltà rupestre, l’enogastronomia, il folklore, il patrimonio naturalistico del parco Regionale delle Dune costiere e del sito d’interesse comunitario Murgia dei Trulli.

Monopoli, Molo Margherita. Foto: Piero Percoco

Egnatini (provenienti dal centro messapico della vicina Egnazia), Bizantini, Bretoni, Arabi, Spagnoli, Veneziani hanno contributo in vari modi a rendere la cultura della città un vero e proprio mosaico policromo ma, allo stesso tempo, queste minacciose presenze l’hanno strutturata come una poderosa fortezza sul mare.

Monopoli, Castello Carlo V. Foto: Piero Percoco

Il centro storico di Monopoli, di origine medievale, è un dedalo di viuzze pedonali, tipici chiassi e antiche piazze, un gioiello di edilizia popolare in dialogo con sontuosi edifici religiosi e splendidi palazzi signorili. È proprio tra queste strade che ha preso corpo la seconda edizione della mostra diffusa “Panorama Monopoli”.