La mostra diffusa a cura di Vincenzo de Bellis ha portato l’arte antica, moderna e contemporanea nella città di Monopoli.


12.000 i visitatori che in 4 giorni hanno ammirato le opere di 60 artisti disseminate nella città, in 16 diversi luoghi espositivi. La seconda edizione della mostra diffusa “Panorama” si è tenuta a Monopoli (Bari) da giovedì 1 a domenica 4 settembre 2022, a cura di Vincenzo de Bellis, direttore associato e curatore per le arti visive del Walker Art Center di Minneapolis, recentemente nominato direttore delle fiere e delle piattaforme espositive di Art Basel.
“Panorama”, lo speciale racconto che ITALICS dedica con cadenza periodica ad alcune tra le località più straordinarie del paesaggio italiano, avviato nel 2021 con la prima edizione tenutasi nella meravigliosa isola di Procida, ha proposto un nuovo itinerario tra arte, architettura, antichità e contemporaneo, accompagnato da un calendario di occasioni di approfondimento come appuntamenti aperti al pubblico, performance e progetti speciali.

“Panorama Monopoli” si è sviluppata come un grande racconto corale ispirato al concetto greco di xenia, a cui ciascuna delle opere selezionate ha contribuito offrendo molteplici letture su tematiche universali che, dal Quattrocento a oggi, hanno mosso la creatività degli artisti di epoche diverse e interessato le riflessioni umane lungo circa sette secoli. Per i greci, il termine xenia riassumeva il senso dell’ospitalità e il rapporto con lo straniero, regolato da norme comportamentali di base, come ad esempio la consuetudine di omaggiare l’ospite con un “regalo di addio” per testimoniare di aver gradito la sua visita. In un certo senso la xenia è una forma di amicizia ritualizzata basata sulla reciprocità.

“Panorama Monopoli” ha creato un itinerario che si è sviluppato in sintonia con il paesaggio architettonico e naturale e che ha invitato i visitatori a perdersi tra soluzioni formali e tematiche diverse. Gli allestimenti hanno favorito dialoghi a più voci tra artisti di generazioni o epoche differenti, alternati a presentazioni monografiche dedicate ad artisti contemporanei.
Il percorso ha abbracciato l’antico centro storico della cittadina adriatica e si è dispiegato lungo una costellazione di sedici spazi espositivi: le principali chiese del borgo, come la Chiesa ed ex monastero dei Santi Giuseppe e Anna, con il suo sorprendente pavimento in maiolica ha ospitato uno dei molteplici dialoghi tra epoche diverse della storia dell’arte che si sono incontrate lungo il percorso; i centri nevralgici del tessuto urbano come Piazza Palmieri dove è andata in scena una performance, e poi Piazzetta Santa Maria e Largo Castello; e altri spazi più raccolti come chiostri, chiassi, androni ed edicole votive dei vicoli del centro storico che hanno custodito installazioni site-specific.
SCARICA L’AGENDA E LA MAPPA

Tra palazzi, chiese, piazze, edicole votive nascoste nei vicoletti e chiassi, la mostra ha presentato 70 opere dal Quattrocento a oggi, realizzate da 60 artisti internazionali appartenenti a epoche, generazioni e nazionalità differenti: Mario Airò (Pavia, Italia, 1961), Francesco Arena (Torre Santa Susanna, Brindisi, Italia, 1978), Stefano Arienti (Asola, Mantova, Italia, 1961), Gianfranco Baruchello (Livorno, Italia, 1924), Luca Bertolo (Milano, Italia, 1968), Paolo Bini (Battipaglia, Salerno, Italia, 1984), Alighiero Boetti (Torino, Italia, 1940 – Roma, Italia, 1994), Pier Paolo Calzolari (Bologna, Italia, 1943), Duilio Cambellotti (Roma, Italia, 1876 – 1960), Mariana Castillo Deball (Città del Messico, Messico, 1975), Adelaide Cioni (Bologna, Italia, 1976), Pietro Consagra (Mazara del Vallo, Trapani, 1920 – Milano, Italia, 2005), Maria Adele Del Vecchio (Caserta, Italia, 1976), Gaia Di Lorenzo (Roma, Italia, 1991), Nathalie Djurberg & Hans Berg (Lysekil, Svezia, 1978 / Rättvik, Svezia, 1978), Mimosa Echard (Alès, Francia, 1986), Sam Falls (San Diego, CA, Stati Uniti, 1984), Matteo Fato (Pescara, Italia, 1979), Cesare Fracanzano (Bisceglie, Barletta-Andria-Trani, Italia, 1605 – Barletta, Barletta-Andria-Trani, Italia, 1651), Massimo Grimaldi (Taranto, Italia, 1974), Edi Hila (Shkodra, Albania, 1944), Judith Hopf (Karlsruhe, Germania, 1969), Adelita Husni-Bey (Milano, Italia, 1985), Alfredo Jaar (Santiago del Cile, Cile, 1956), Ann Veronica Janssens (Folkestone, Regno Unito, 1956), Runo Lagomarsino (Lund, Svezia, 1977), Giovanni Lanfranco (Parma, Italia, 1582 – Roma, Italia, 1647), Francesco Laurana e Nicola Samorì (Vrana, Croazia, 1430 – Avignone, Francia, 1502 / Forlì, Italia, 1977), Jieun Lim (Seoul, Corea del Sud, 1983), Lorenzo Lippi (Firenze, Italia, 1606 – 1665), Carlo Manieri (Taranto, Italia, 1633 – Roma, Italia, 1702), Franca Maranò (Bari, Italia, 1920 – 2015), Richard Marquis & Johanna Nitzke Marquis (Bumble Bee, AZ, Stati Uniti, 1945 / Northern Wisconsin, WI, Stati Uniti, 1947), Mario Merz (Milano, Italia, 1925 – 2003), Marisa Merz (Torino, Italia, 1926 – 2019), Luzie Meyer (Tubinga, Germania, 1990), Diego Miguel Mirabella (Enna, Italia, 1988), François Morellet (Cholet, Francia, 1926 – 2016), Valerio Nicolai (Gorizia, Italia, 1988), Alessandro Piangiamore (Enna, Italia, 1976), Michelangelo Pistoletto (Biella, Italia, 1933), Gianni Politi (Roma, Italia, 1986), Nathlie Provosty (Cincinnati, OH, Stati Uniti, 1981), Giangiacomo Rossetti (Milano, Italia, 1989), Medardo Rosso (Torino, Italia, 1858 – Milano, Italia, 1928), Mimmo Rotella (Catanzaro, Italia, 1918 – Milano, Italia, 2006), Antonio Sanfilippo (Partanna, Trapani, Italia, 1923 – Roma, Italia, 1980), Alberto Savinio (Atene, Grecia, 1891 – Roma, Italia, 1952), Aviva Silverman (New York, NY, Stati Uniti, 1986), Carl-August-Wilhelm Sommer (Coburgo, Germania, 1839 – 1921), Eugenio Tibaldi (Alba, Cuneo, Italia, 1977), Patrick Tuttofuoco (Milano, Italia, 1974), Massimo Vitali (Como, Italia, 1944), Luca Vitone (Genova, Italia, 1964), Stanley Whitney (Filadelfia, PA, Stati Uniti, 1946), Antonio Zanchi (Padova, Italia, 1631 – Venezia, Italia, 1722).
SCARICA LA GUIDA DELLA MOSTRA


Alessandro Piangiamore, Il Cacciatore di Polvere, 2018-22. Courtesy l’artista e Galleria Magazzino

Luzie Meyer, A Trap, A Miracle, 2022. Courtesy l’artista e Fanta-MLN

Mariana Castillo Deball, Calendar Fall Away 94, Calendar Fall Away 102, 2022. Courtesy l’artista e Pinksummer

Pier Paolo Calzolari, Il pianto, 1972. Courtesy Fondazione Calzolari, F. Balducci e Galleria Giorgio Persano

Nathlie Provosty, Sard IV (21-29), 2021, Untitled (20-27), 2020. Courtesy l’artista e APALAZZOGALLERY

Massimo Vitali, Masso delle Fanciulle Swimmer, 2017. Courtesy l’artista e Galleria Mazzoleni / Patrick Tuttofuoco, No Space, No Time, 2019. Courtesy l’artista e Schiavo Zoppelli Gallery

Gaia Di Lorenzo, Temmatemenetè, 2021. Courtesy l’artista e ADA


Paolo Bini, Orizzonte, 2022. Courtesy l’artista e Galleria Peola Simondi / Judith Hopf, Phone User, 1 e 3, 2021. Courtesy l’artista e kaufmann repetto / Edi Hila, People of the Future, 1997. Courtesy l’artista e Galleria Raffaella Cortese

Luca Vitone, Stanze, 2022. Courtesy l’artista e Galerie Rolando Anselmi

Lorenzo Lippi, Madonna con il Bambino e San Giovannino, 1606-65. Courtesy Moretti Fine Art

Francesco Arena, Altalena, 2022. Courtesy l’artista e Studio Trisorio / Marisa Merz, Untitled. Courtesy Monica De Cardenas

Judith Hopf, Phone User, 2, 2022. Courtesy l’artista e kaufmann repetto

Richard Marquis & Johanna Nitzke Marquis, Tubers On Wheels, 2007-9. Courtesy gli artisti e Caterina Tognon

Luca Bertolo, Alba mediterranea. La costa vista dal mare, 2022. Courtesy l’artista e SpazioA

Stefano Arienti, Santi in giardino, 2022. Courtesy l’artista e Galleria Massimo Minini / Mario Merz, La casa abbandonata, 1977-83. Courtesy Tucci Russo


Pietro Consagra, Ferro trasparente rosa chiaro, 1967. Courtesy Archivio Consagra e Galleria Tommaso Calabro

Mario Airò, Incubation place #3, 1995/2018. Courtesy l’artista e Vistamare

Gianfranco Baruchello, Hard Technology, 1968 Soft Technology, 1968. Una casa in fil di ferro, 1975. Courtesy MASSIMODECARLO

Giangiacomo Rossetti, Tutti i crocicchi del cielo sarebbero affollati di nostre controfigure, 2021. Courtesy l’artista e Galleria Federico Vavassori / Medardo Rosso, Femme à la voilette (Impression de boulevard; Dama dalla veletta), 1928 [1895]. Courtesy Galleria Russo

Massimo Grimaldi, Smashed Green Guitar Inside a Dismantled Green Tent, 2022.
Courtesy l’artista e ZERO… / Valerio Nicolai, Chiocciole, 2022. Courtesy l’artista e Clima

Alberto Savinio, Materia in trasformazione, 1951. Courtesy Bottegantica /
Antonio Sanfilippo, La mia occupazione, 1952. Courtesy Galleria dello Scudo / Mimmo Rotella, Leda col Cigno, 1987. Courtesy Cardi Gallery

Duilio Cambellotti, L’avo, 1924. Galleria Carlo Virgilio & C. / Antonio Sanfilippo, La mia occupazione, 1952. Courtesy Galleria dello Scudo

Antonio Zanchi, Davide e Golia, 1660-70. Courtesy Galleria Canesso

Stanley Whitney, Howl, 2022. Courtesy l’artista e Gagosian

Carl August Wilhelm Sommer, Psiche, 1880-90. Courtesy Maurizio Nobile Fine Art

Gianni Politi, Enter the Wolf King; My God is the Sun (after W.T.); Noble Attitude (Pittura); The Wolf King in the Moment of His Ascension, 2019. Courtesy l’artista e Galleria Lorcan O’Neill

Sam Falls, Untitled, 2022; Beam 2, Fall Line (II), 2019. Courtesy l’artista e Galleria Franco Noero / Giovanni Lanfranco, Il bacio di Angelica e Medoro, 1633-34. Courtesy Alessandra Di Castro


Alighiero Boetti, Copertine (Anno 1984), 1984. Collezione privata, Firenze. Courtesy Tornabuoni Arte / Mimmo Rotella, Comunicazioni internazionali, 1992. Courtesy Cardi Gallery

Carlo Manieri, Natura morta, II metà del ‘600. Courtesy Galleria Carlo Orsi / Nathalie Djurberg & Hans Berg, Brown Egg, 2013; Piece of Egg Shell & Turquoise Egg, 2013. Courtesy gli artisti e Gió Marconi

Aviva Silverman, Other People’s Dreams II, 2022. Courtesy l’artista e VEDA

Alfredo Jaar, Spheres of Influence, 1990. Courtesy l’artista e Galleria Lia Rumma

Diego Miguel Mirabella, El asunto Miguel, 2022. Courtesy l’artista e Studio SALES di Norberto Ruggeri

Adelita Husni-Bey, Encounters on Pain, 2016-in corso. Courtesy l’artista e Laveronica Arte Contemporanea

Franca Maranò, Abiti Mentali, 1977. Courtesy Richard Saltoun Gallery

Adelaide Cioni, à propos de Bacchelli 5, 2015. Courtesy l’artista e P420

Jieun Lim, Dear and Dearest, chapter II, 2020. Courtesy l’artista e Ermes Ermes

Maria Adele Del Vecchio, En ce temps-là, 2020-22. Courtesy l’artista e Galleria Tiziana Di Caro

Runo Lagomarsino, Europa Point, 2019. Courtesy l’artista e Francesca Minini

François Morellet, π piquant neonly n°9 1=6°, 2007; π piquant neonly n°10 1=10°, 2008. Courtesy A arte Invernizzi

Ann Veronica Janssens, Blanchette, 2007. Courtesy l’artista e Alfonso Artiaco
7 i lavori performativi che hanno sorpreso il pubblico coinvolgendolo in attività ed esperienze uniche.
Nel pieno spirito di Italics che propone esperienze autentiche alla scoperta delle tradizioni e dello spirito del territorio che ospita la mostra diffusa, a dare il via a Panorama Monopoli è stato un atto simbolico: la partecipazione a un appuntamento che si tiene ogni anno presso Cala di Porta Vecchia. All’alba del primo settembre, a Cala di Porta Vecchia, lo sguardo di Massimo Vitali ha offerto al pubblico l’occasione unica di prendere parte a un rito tradizionale diffuso tra gli abitanti di alcuni comuni della Costa dei Trulli e della Valle d’Itria, considerato di buon auspicio: un tuffo collettivo rituale e simbolico, immortalato dalla sua macchina fotografica come testimonianza perenne di questo momento magico e proseguo della serie dedicata alle spiagge italiane.
Presso il Complesso di San Leonardo ogni giorno si riattivavano gli “Abiti mentali” (1977) di Franca Maranò, mentre nel corso del pomeriggio i visitatori erano accolti dai racconti incentrati sulle tradizioni del Sud-Italia di Maria Adele Del Vecchio con “En ce temps-là” (2020-22). Le sedute individuali di Adelita Husni-Bey hanno tracciato mappatura del proprio dolore per ciascuno dei partecipanti agli “Encounters on Pain” (2016-in corso). L’”Altalena” (2022) di Francesco Arena ha suggerito invece punti di vista inediti dondolando tra secoli d’arte nel confronto tra la “Madonna con il bambino e San Giovannino” (1606-65) di Lorenzo Lippi e l’opera di Marisa Merz, “Untitled” (senza data) nella Chiesa di San Nicola de Pinna presso i sotterranei del Castello Carlo V. Si sono generate nuove formule di aggregazione e design spontaneo con le partite di poker informale tenute da Eugenio Tibaldi in “Cuba casinò” nel Chiostro di Palazzo S. Martino.
Infine, Michelangelo Pistoletto ha orchestrato una grande celebrazione collettiva, con il passaggio della Banda del Giubileo tra i vicoli cittadini e la composizione di un “Terzo Paradiso” presso Largo Palmieri, dove la frase “Love Difference” in lingue differenti ha trasformato la piazza in una pista da ballo a cielo aperto.

Eugenio Tibaldi, Cuba Casinò, 2015. Chiostro Palazzo S. Martino. Foto: Piero Percoco


Michelangelo Pistoletto, Terzo Paradiso Love Difference, 2022, Largo Palmieri. Foto Cosmo Laera

Massimo Vitali, Cooking Show Cala Portavecchia. Foto: Piero Percoco

Maria Adele Del Vecchio, En ce temps-là, 2020-22, Complesso S. Leonardo. Foto: Piero Percoco

Come per la precedente edizione, anche quest’anno ITALICS ha proposto due progetti speciali.
Il primo è il conferimento dell’Italics d’Oro alla carriera di un’artista fondamentale per il territorio come Lisetta Carmi (Genova, 1924 – Cisternino (BA), 2022), consegnato giovedì 1° settembre 2022 al termine della conferenza stampa a Gianni Martini, in qualità di Presidente dell’Archivio di Lisetta Carmi. L’opera di Lisetta Carmi è stata protagonista di una mostra sviluppata in collaborazione con il festival internazionale di fotografia e arte PhEST – See Beyond the Sea, che ha incluso una selezione di scatti inediti realizzati nel 1960 tra Puglia e Basilicata.

Il secondo progetto consiste nell’invito rivolto all’artista Francesco Arena a immaginare dei segni che accompagnassero “Panorama” e i suoi visitatori per tutta l’esposizione, e al termine della stessa. Visibili sulle tote bag distribuite in mostra e realizzate da Bonotto o sulle t-shirt indossate dai mediatori culturali, studenti e insegnati provenienti del Liceo Artistico Luigi Russo di Monopoli, che hanno dato un contributo fondamentale nell’assistere i visitatori nella scoperta delle opere esposte.

Il Public Program di “Panorama Monopoli” è stato realizzato in collaborazione con Treccani Arte con il titolo di “La Puglia e le arti”. Un calendario di tre appuntamenti mattutini presso il Porto Antico per ascoltare il punto di vista di ospiti d’eccezione sul rapporto tra la regione e i linguaggi della contemporaneità. Massimo Bray, direttore editoriale dell’Istituto dell’Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani in dialogo con Vincenzo de Bellis ha dato avvio al ciclo, seguito da Eva Degl’Innocenti, direttrice del Museo Archeologico Nazionale di Taranto e dei Musei Comunali di Bologna, e Sergio Rubini, attore, regista e sceneggiatore.
SCARICA L’AGENDA








“Panorama Monopoli” si riconferma un’esperienza espositiva unica. Una mostra che si configura come l’emanazione del nostro consorzio, in grado di riunire antico, moderno e contemporaneo, stili, tecniche e pensieri molteplici in itinerari d’arte che conducono alla scoperta degli aspetti più autentici e meno conosciuti del nostro Paese, proseguendo così dal vivo lo straordinario viaggio iniziato nel 2020 tra le pagine di questa piattaforma.
“Panorama Monopoli” è realizzata con il patrocinio dell’UNESCO, del Ministero della Cultura, e il supporto di Regione Puglia – Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio, e Comune di Monopoli – Assessorati alla Cultura e al Turismo.
Belmond si unisce a ITALICS come main partner per supportare le attività del Consorzio e “Panorama Monopoli”. Sviluppando la sua lunga e fortunata tradizione nel campo dell’ospitalità e del tempo libero, Belmond ha sempre dedicato grande attenzione e cura al patrimonio culturale e alla storia dei Paesi in cui opera. La partnership con ITALICS svilupperà il comune obiettivo di promuovere l’Italia e il suo territorio attraverso l’arte, invitando il pubblico a vedere la cultura e la bellezza diffuse nel Paese da un punto di vista diverso.
Dopo aver sostenuto la prima edizione a Procida nel 2021, Tod’s conferma il proprio supporto come Partner della seconda edizione di “Panorama”.
Tod’s sceglie di proseguire nel percorso già iniziato con la volontà di dare continuità ai progetti culturali del Consorzio ITALICS con il quale condivide l’interesse per la valorizzazione del territorio italiano e per l’importante lavoro culturale espresso dalle oltre 60 gallerie d’arte coinvolte nel progetto.
Quest’anno, inoltre, il supporto di Tod’s si arricchisce di un progetto, in collaborazione con giovani artisti, finalizzato a elaborare opere inedite sul tema “Timeless”.
Il Public Program di Panorama Monopoli è realizzato in collaborazione con Treccani Arte.
Panorama Monopoli è realizzata con la partecipazione speciale del Liceo Artistico Luigi Russo; si ringraziano tutti gli studenti, gli insegnanti e il Dirigente Adolfo Marciano, che hanno contribuito all’evento culturale.
Media Partner: Il Giornale dell’Arte

Gli artisti partecipanti a Panorama Monopoli
Mario Airò, Francesco Arena, Stefano Arienti, Gianfranco Baruchello, Luca Bertolo, Paolo Bini, Alighiero Boetti, Pier Paolo Calzolari, Duilio Cambellotti, Adelaide Cioni, Pietro Consagra, Mariana Castillo Deball, Maria Adele Del Vecchio, Gaia Di Lorenzo, Nathalie Djurberg & Hans Berg, Mimosa Echard, Sam Falls, Matteo Fato, Cesare Fracanzano, Massimo Grimaldi, Edi Hila, Judith Hopf, Adelita Husni-Bey, Alfredo Jaar, Ann Veronica Janssens, Runo Lagomarsino, Giovanni Lanfranco, Francesco Laurana e Nicola Samorì, Jieun Lim, Lorenzo Lippi, Carlo Manieri, Franca Maranò, Richard Marquis & Johanna Nitzke Marquis, Mario Merz, Marisa Merz, Luzie Meyer, Diego Miguel Mirabella, François Morellet, Valerio Nicolai, Alessandro Piangiamore, Michelangelo Pistoletto, Gianni Politi, Nathlie Provosty, Medardo Rosso, Giangiacomo Rossetti, Mimmo Rotella, Antonio Sanfilippo, Alberto Savinio, Aviva Silverman, Carl August Wilhelm Sommer, Eugenio Tibaldi, Patrick Tuttofuoco, Luca Vitone, Massimo Vitali, Stanley Whitney, Antonio Zanchi
Le gallerie partecipanti a Panorama Monopoli
A arte Invernizzi; ADA; Galerie Rolando Anselmi, Roma | Berlin; APALAZZOGALLERY; Alfonso Artiaco; Bottegantica; Galleria Tommaso Calabro; Galleria Canesso; Cardi Gallery; Clima; GALLERIA CONTINUA; Galleria Raffaella Cortese; Monica De Cardenas; MASSIMODECARLO; Galleria Tiziana Di Caro; Alessandra Di Castro; Galleria Umberto Di Marino; Ermes Ermes; Fanta-MLN; Gagosian; Galleria dello Scudo; Giacometti Old Master Paintings; Gió Marconi; kaufmann repetto; Laveronica Arte Contemporanea; Galleria Lia Rumma; Magazzino; Martina Simeti; Mazzoleni, London – Torino; Francesca Minini; Galleria Massimo Minini; Monitor Roma, Lisbona, Pereto; Moretti Fine Art; Maurizio Nobile; Galleria Franco Noero; Galleria Lorcan O’Neill; Carlo Orsi; P420; Peola Simondi; Giorgio Persano; Pinksummer; Galleria Porcini; Richard Saltoun Gallery; Galleria Russo; Studio SALES di Norberto Ruggeri; Schiavo Zoppelli Gallery; SpazioA; Studio Trisorio; Caterina Tognon Arte Contemporanea; Tornabuoni Arte; TUCCI RUSSO Studio per l’Arte Contemporanea; Galleria Federico Vavassori; VEDA; Galleria Carlo Virgilio & C.; Vistamare | Milano, Pescara; ZERO…

Con il Patrocinio di

Sponsor tecnici
Sponsor tecnici eventi
Con la partecipazione speciale di
Il team di Panorama Monopoli
Un progetto di Italics
A cura di Vincenzo de Bellis
Coordinamento curatoriale e produzione
Stefania Scarpini
Coordinamento generale
ArtsFor_
Consulenza strategica
Camilla Invernizzi
Comunicazione e coordinamento editoriale
Carlotta Poli
Coordinamento produzione
Francesca Verga
Produzione
Maria Stradoni, Pierfederica Verdegiglio
Progetto grafico
Leftloft
Relazioni esterne
Damiana Leoni
damiana@damianaleoni.com
Relazioni con i media
PCM Studio di Paola C. Manfredi
In collaborazione con il Comune di Monopoli
Sindaco: Angelo Annese
Assessorati alla Cultura e al Turismo: Rosanna Perricci, Cristian Iaia
Coordinamento evento: Pietro D’Amico, dirigente Area Organizzativa I
Staff operativo A.O.I: Antonio Todero, Giorgio Spada
Ufficio stampa: Sandro Scarafino
Per informazioni info@italics.art
Panorama Monopoli alla Biennale di Venezia

“Panorama Monopoli” è stata presentata all’interno dell’Abbazia di San Giorgio Maggiore durante la 59. Esposizione Internazionale d’Arte La Biennale di Venezia.
GUARDA LA GALLERY DI VENEZIA
Panorama Procida 2021
