La Cardi Gallery è stata fondata a Milano nel 1972 da Renato Cardi.
Alla fine degli anni ’60, Renato Cardi inizia prescientemente a collezionare opere di artisti come Cy Twombly, Lucio Fontana, Piero Manzoni e Michelangelo Pistoletto – tutti relativamente sconosciuti all’epoca –, costruendo una prestigiosa collezione che spazia dall’Arte Povera allo Spazialismo e guadagnandosi la reputazione di promotore di artisti in evoluzione, avendo dato un contributo importante all’avvio di molte delle loro carriere.
La galleria, ora guidata dal figlio Nicolò, continua a plasmare il panorama culturale a Milano e all’estero. Nel 2015 apre la sua prima sede all’estero, espandendo la sua presenza nel quartiere londinese di Mayfair, epicentro del mondo dell’arte europeo.

Entrambe le sedi ospitano regolarmente mostre di qualità museale accompagnate da un catalogo accademico o una monografia con testi di eminenti critici.
La Cardi Gallery espone ogni anno alle principali fiere d’arte internazionali concentrandosi sui capolavori di artisti dell’Arte Povera, Minimalismo e Zero. La Cardi Gallery ha contribuito a costruire alcune delle collezioni private più belle e storicamente importanti in tutto il mondo.
