Lungo l’antico percorso della Via Claudio-Valeria scopriamo una delle architetture più significative d’Abruzzo, l’abbazia benedettina di San Clemente a Casauria.
Le forme romanico-gotiche testimoniano il potere economico e politico del contesto in cui sorse. L’abbazia venne edificata nei pressi del pago romano d’Interpromio, con un tempio cui era annesso un ponderarium; alcuni pensano che il nome Casáuria derivi da Casa Aurea con cui potrebbe esser stato chiamato il tempio, altri, viceversa, pensano sia stata la località Casa Urii, luogo dedicato a Urios, Giove apportatore di venti, a dare nome al tempio.
L’imperatore Ludovico II innalzò questo monastero nell’871, sull’Insula de Piscaria, un’area dove all’epoca vi era un isolotto del fiume Pescara. La facciata con il suo portico voltato a crociera, ma anche l’interno con i suoi arredi liturgici, oscillano tra l’austerità degli spazi e la ricchezza delle decorazioni su di essi scolpite.

Frame tratto dal film “Ettore Spalletti.” di Alessandra Galletta, LAGALLA23 Production, 2019
L’edificio mostra una pianta articolata in tre navate separate da arcate ogivali su pilastri, che conducono ad un transetto sopraelevato con una sola abside semicircolare. La cripta è la parte più antica della struttura e venne realizzata con elementi di spoglio delle vicine architetture romane. Di notevole importanza per la storia dell’arte medievale abruzzese sono gli elementi di arredo religioso finemente intagliati: il pulpito e il cero pasquale lungo la navata principale e il ciborio che campeggia sul fondo dell’abside.
La pietra bianca della Maiella, con cui è realizzata l’abbazia, illumina lo spazio senza mai riflettere appieno la luce che la colpisce e la attraversa. La sua natura duttile e la sua polverosità, ma anche la sua resistenza a contatto con l’aria, avevano affascinato anche Ettore Spalletti che in questo luogo ritrovava quel forte senso di accoglienza che caratterizza le sue opere.

Frame tratto dal film “Ettore Spalletti.” di Alessandra Galletta, LAGALLA23 Production, 2019