La XIII cappella del Sacro Monte di Varese

Panorama dal Sacro Monte di Varese

Nel 1604, in piena età Borromaica, cominciarono i lavori per la costruzione del Sacro Monte di Varese in Santa Maria del Monte, antico borgo sul monte Orona, oggi frazione della vicina cittadina.

Del progetto delle cappelle e del percorso fu incaricato il Mancino, Giuseppe Bernascone (Varese, 1560 circa – 1625 circa). I lavori si svolsero sotto la sua regia e con l’attentissima supervisione del cardinale milanese Federico Borromeo, nel frattempo attivo in simil maniera per la realizzazione dei Sacri Monti di Orta e di Arona. Grazie alle generose donazioni ricevute, in meno di vent’anni il Sacro Monte era compiuto: quattordici cappelle lungo un percorso di circa due chilometri che si conclude nel presistente santuario di Santa Maria del Monte. Seguirono i decenni della campagna decorativa che vide impegnati il Morazzone, Carlo Francesco Nuvolone, Antonio Busca ed altri pittori e plasticatori lombardi.

Sacro Monte di Varese
XIII cappella del Sacro Monte di Varese

Nel Sacro Monte di Varese è portata a compimento l’intenzione, presente in tutti i Sacri Monti prealpini, di scenografica fusione tra monumento e panorama: il Mancino, infatti, diede grande importanza alla contemplazione del paesaggio. Intorno alle cappelle, porticati e spiazzi accolgono pellegrini e visitatori offrendo loro la splendida vista della pianura e del lago sottostanti.

Nella bella radura davanti alla tredicesima cappella, in particolare, ho passato tanto tempo della mia adolescenza: con gli amici ci si trovava là (invece che a scuola) e si passavano intere giornate tra arte e natura.

Nel 2003 i nove Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia, compreso quello di Varese, sono stati inseriti nella lista dei patrimoni dell’umanità dell’UNESCO. Il gruppo di complessi religiosi costruiti tra il Cinque e il Seicento sulle prealpi è stato giudicato particolarmente meritevole proprio per l’integrazione tra arte sacra e paesaggio naturale.

Sacro Monte di Varese
Cartolina del Sacro Monte di Varese