L’Albergo Diurno Venezia

Flavio Favelli
Flavio Favelli, Senso 80, Progetto di FAI Fondo Ambiente Italiano, 2017, Albergo Diurno Venezia, Piazza Oberdan, Milano. Courtesy l’artista, FAI-Fondo Ambiente Italiano, Francesca Minini. Foto: Dario Lasagni

L’Albergo Diurno Venezia, storico edificio sotterraneo nel centro di Milano, ha per decenni rappresentato una tappa obbligatoria per chi volesse dedicare del tempo alla cura del corpo, per i viaggiatori in transito o per chi fosse alla ricerca di un bagno pubblico, non avendone uno proprio. La struttura, progettata negli anni ’20 anche dall’architetto Piero Portaluppi, ha visto nel corso degli anni il susseguirsi di funzioni e destinazioni diverse, poi concluse con il suo abbandono.

Flavio Favelli, Senso 80, Progetto di FAI Fondo Ambiente Italiano, 2017, Albergo Diurno Venezia, Piazza Oberdan, Milano. Courtesy l’artista, FAI-Fondo Ambiente Italiano, Francesca Minini. Foto: Dario Lasagni

L’architettura interna dell’edificio con le sue numerose sale, si presta perfettamente per interventi di risignificazione degli spazi: è così che, in due distinte occasioni, Flavio Favelli e Ali Kazma sono stati invitati a ridare vita a questo suggestivo luogo abbandonato, realizzando due progetti site specific, tanto diversi quanto ugualmente in dialogo con la struttura. Kazma è intervenuto sulle pareti, proiettando i video in cui riprende alcune delle attività che sono state ospitate per molto tempo dagli stessi ambienti che ora fungono da cornice.

Favelli si è invece ispirato all’atmosfera originale del luogo ricostruendo i volumi che occupavano la stanza principale. Quattro sculture in forme di assemblaggio e collage di più materiali dialogano con elementi più recenti, come le insegne pubblicitarie luminose, che ricordano la vita commerciale dell’Albergo.
In questo luogo disabitato, un non-luogo ormai, il tempo però non si è mai fermato e il suo passato, grazie all’intervento degli artisti, diventa contemporaneo.

Flavio Favelli, Senso 80, Progetto di FAI Fondo Ambiente Italiano, 2017, Albergo Diurno Venezia, Piazza Oberdan, Milano. Courtesy l’artista, FAI-Fondo Ambiente Italiano, Francesca Minini. Foto: Dario Lasagni

Scopri altri tips che parlano di

LombardiaMilano