Fonderia Nolana: un’esperienza ai confini del mondo

Quando percorro la strada che porta alla Fonderia Nolana ho come l’impressione di arrivare alla fine del mondo conosciuto. Per chi conosce l’area, la sensazione di trovarsi a un valico potrebbe non essere nuova: la strada che smista mezzi pesanti tra l’interporto e le terre messe a coltivazione sembra morire alle pendici dell’Appennino, mentre, pur constatando un paesaggio molto differente da quello che si immagina per le aree alle pendici del vulcano, si è accompagnati dalla vista in lontananza del Vesuvio. La terra che ha dato i natali a Giordano Bruno è uno dei principali propulsori di agricoltura, industria e manifattura campana: se non qui, dove poteva trovar posto un’esperienza come quella incarnata dalla Fonderia Nolana?

Fonderia Nolana

Un’azienda che ha intrecciato la propria attività con la passione per l’arte contemporanea, collaborando alla produzione di opere con artisti, musei e gallerie nazionali e internazionali. Ciò che mi ha sempre colpito non è tanto l’avanzata tecnologia di cui si servono, ma la percezione che l’arte sia disseminata ovunque, tale da rendere l’intero complesso una sorta di mastodontico atelier.

Fonderia Nolana

Non è difficile incontrare artisti in questi spazi, come fossero in residenza, e scambiare con loro qualche parola mentre curano la realizzazione delle proprie opere, in vesti molto differenti dal solito. Un’azienda, una famiglia, che diventa vera e propria esperienza culturale, un esempio virtuoso di ciò che attraverso l’arte si può lasciare al territorio.

Fonderia Nolana

Fonderia Nolana

Da oltre quattro generazioni la famiglia Del Giudice lavora con grandi artisti nazionali e internazionali, affiancandoli nella realizzazione di sculture di diverso materiale, dimensione e complessità. L’esperienza maturata nel campo della fonderia e la capacità di mettere in pratica tecniche su misura in grado di soddisfare ogni esigenza dell’artista hanno reso Fonderia Nolana un punto …

Amico di ITALICS.
Questa attività supporta il progetto Italics

Scopri altri tips che parlano di

CampaniaNapoli